
LOCAZIONI E NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL CANONE CONCORDATO
Con la pubblicazione del decreto n 62 del 15 marzo dei Ministeri di Infrastrutture e Finanze sono entrate in vigore importanti novità per gli affitti a canone concordato. In particolare l'articolo 5 definisce tutte le agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini....
MODIFICHE AL CODICE PENALE, AL CODICE DI PROCEDURA PENALE E ALL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO
La legge, approvata il 17 giugno 2017 alla Camera dei deputati in via definitiva, modifica in maniera definitiva l'ordinamento penale, sia sostanziale sia processuale, nonché l'ordinamento penitenziario. Il provvedimento, approvato dal Senato in data 15 marzo...
Più agevolazioni per i contratti di locazione concordati Benefici ai fini delle dirette e del registro per contratti convenzionati in Comuni ad alta tensione abitativa e per quelli a studenti universitari
19.09.2016 Le recenti agevolazioni in tema di IMU e TASI per gli immobili locati a canone concordato (si veda “Riduzione di IMU e TASI del 25% per i canoni concordati” del 1° giugno 2016), applicabili a partire da quest’anno, offrono lo spunto per un esame organico...
SCHEDA DI SINTESI DEL DISEGNO DI LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA ORGANICA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA APPROVATO DAL GOVERNO
La proposta normativa si pone nel solco dell’intervento riformista inaugurato con il D.L. n. 83 del 2015 (conv. dalla L. n. 132 del 6 agosto 2015) , adottato per sostenere, in via d’urgenza, l'attività delle imprese, in crisi agevolando il loro accesso al credito e...
Il danno non patrimoniale valutato alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali
(Dott. Antonino La Lumia) La sentenza in commento si iscrive a pieno titolo nel nuovo filone giurisprudenziale, che, inaugurato dalle “storiche” sentenze della Suprema Corte nn. 8827 e 8828 del 2003 e da quella, di poco successiva, n. 233 della Consulta [1], ha...